Gli investimenti in AI generativa hanno raggiunto i 30-40 miliardi di dollari e l'80% delle aziende ha avviato sperimentazioni. Eppure i risultati sono al di sotto delle attese: secondo il recente studio del MIT The GenAI Divide - State of AI in Business, solo il 5% delle imprese ha concretizzato benefici misurabili, mentre il restante 95% non ha prodotto un ritorno sugli investimenti reale.
Il problema non è la tecnologia, ma l'approccio. Come spiega Enrico Bellinzona, General Manager Large Corporate di Deda Bit, nel suo articolo pubblicato su Econopoly - Il Sole 24 Ore, l'AI generativa funziona davvero solo quando si accompagna a un cambio di paradigma che coinvolge l'intera organizzazione.
"L'AI non porta valore se le persone continuano a ragionare secondo modelli tradizionali", sottolinea Bellinzona. “Occorre favorire un mindset aperto alla sperimentazione, alla collaborazione uomo-macchina e all’apprendimento continuo. La vera trasformazione avviene quando i team si fidano dei dati e integrano l’AI nel modo di pensare, non solo negli strumenti che usano.”
Scopri alcuni casi di successo che dimostrano come l'intelligenza artificiale possa diventare leva di trasformazione solo se integrata nei processi e nella cultura aziendale nell’articolo completo.