La RPA – Robotic Process Automation è una tecnologia avanzata di automazione che utilizza moduli software – i cosiddetti bot – per riprodurre le azioni tipiche di un operatore umano. Questi moduli possono essere implementati velocemente, senza alterare l’infrastruttura esistente, e sono specializzati nello svolgere attività manuali ripetitive e che richiedono un alto dispendio di tempo.
L’impiego della RPA è particolarmente indicato per i processi ad alto potenziale di automazione: quelli caratterizzati da forte ripetitività, volumi o frequenza elevati, standardizzazione e requisiti stringenti.

Funzionamento
Alla base della tecnologia di Robotic Process Automation vi è uno strumento di programmazione visuale che permette di definire le operazioni automatizzate di un software direttamente dall’interfaccia delle applicazioni. Addestrare e utilizzare il robot non richiede alcuna abilità di programmazione: il bot registra la sequenza di azioni svolte da un operatore e ricrea il flusso di lavoro, trasformando così i passaggi manuali in un processo digitale automatizzato.
Che si tratti di applicazioni desktop, interfacce web, applicazioni mainframe o ambienti di desktop virtuali, i robot sono in grado di percepire le interfacce grafiche come un utente umano e simulare l’uso della tastiera e del mouse. La componente centrale del sistema è l’Orchestrator, una web app che consente la gestione dei robot e dei flussi di automazione.
Sviluppi
L’applicazione di AI e machine learning sta segnando l'evoluzione della RPA in I-RPA: l’Intelligent RPA. Se finora i robot si sono limitati a replicare i processi e l’AI a imparare dal loro svolgimento, oggi queste due tecnologie cominciano a lavorare in modo complementare.
L’RPA intelligente abilita l’iperautomazione: la capacità di identificare, gestire e automatizzare rapidamente i processi aziendali e IT. Integrata con gli strumenti di business process intelligence, consente di identificare rapidamente i processi aziendali che possono trarre maggior vantaggio dall’automazione e accelerare così la trasformazione digitale di un’impresa.
L’integrazione dell’RPA con le tecnologie AI espande le possibilità di automazione dei processi aziendali fino a includere quasi tutti gli scenari: i bot possono ora ragionare e prendere decisioni, imparando sul campo a diventare risorse preziose nella forza lavoro umano-digitale.
L’automazione intelligente non è più solo un supporto operativo, ma una leva strategica che consente alle aziendedi reimmaginare il proprio modus operandi e integrando perfettamente tecnologia, processi e persone per generare valore su larga scala.