Case History

Application Maintenance: il valore della nostra Business Factory

Con un team in espansione di oltre 80 professionisti, per uno dei principali gruppi assicurativi italiani creiamo sinergie tra utenti di business e gruppi di sviluppo attraverso un approccio funzionale e orientato al risultato.

Business Factory

Il cliente

Nell’era della digitalizzazione sono centinaia le applicazioni con cui Banche, Assicurazioni e Imprese si connettono con i propri clienti. Queste applicazioni vanno gestite, manutenute e spesso vanno sviluppate su specifiche esigenze. Esternalizzare completamente il servizio di Application Maintenance è stata la scelta presa 7 anni fa dal centro IT di uno dei più importanti gruppi assicurativi italiani e, nei seguenti video, raccontiamo perché e come il valore di Deda Bit continua ad essere apprezzato da uno dei nostri principali clienti.

Il Contesto

Com'è nata la Business Factory

La nostra Business Factory è nata 7 anni fa con un gruppo storico formato da circa 30  risorse e ha avuto una crescita continua negli anni.
Abbiamo dimostrato professionalità, competenza ed efficienza, e, oggi, contiamo un gruppo di oltre 80 professionisti che lavorano in parte presso il Cliente, in parte nelle nostre sedi e in parte in mobilità.

L’organizzazione IT del Cliente prevede che tra gli utenti di Business e i gruppi di sviluppo ci sia uno strato di System Integrator Funzionale che ha lo scopo di far dialogare le due entità. Le caratteristiche principali del System Integrator Funzionale sono, ad esempio, la propensione all’aggiornamento, l’orientamento al lavoro in team, capacità analitiche e spiccate doti di problem solving.

L'alta competenza sia informatica sia assicurativa dei nostri team di lavoro ha consentito al Cliente di focalizzare le proprie risorse su importanti progetti strategici.

Soluzioni

Il gruppo di lavoro

Il nostro gruppo di lavoro associa competenze informatiche e consolidate competenze assicurative. Si occupa di gestire i sistemi di Portafoglio assicurativo e l’Anagrafe centralizzata, e ha in carico tutti i principali processi delle Compagnie assicurative facenti parte del Gruppo, sia per la componente di Base support, sia per le attività di Evoluzione dei sistemi.

Col tempo il Cliente ci ha coinvolti anche in importanti attività progettuali come ad esempio la sostituzione di componenti applicative storiche, ottenendo molteplici benefici quali la riduzione dei costi e una maggiore efficienza decisionale.

Per quanto riguarda le attività di manutenzione applicativa delle soluzioni informatiche, gestiamo sia le attività ordinarie sia le attività correttive con una media di oltre 400 ticket al mese.

I risultati

Un nuovo approccio Agile

Nelle nostre factory abbiamo sviluppato molteplici ruoli come, ad esempio, il System Integration & Testing Engineering, il Business Analyst, il Business Consultant, il Project Manager, il PMO e lo SCRUM Master.

Lo SCRUM Master nasce nell'ambito della metodologia Agile: nel 2021 il Cliente ha infatti avviato un nuovo progetto per passare dalla metodologia Waterfall all’approccio Agile utilizzando la metodologia  DevOps, ovvero  una combinazione di sviluppi (Dev) e operazioni (Ops).
Tutte le nostre risorse sono pienamente coinvolte nel progetto Agile e questi gruppi sono rappresentati da un team di funzionali, utenti di business e il team di sviluppo. La trasformazione vedrà il suo completamento nel primo semestre del 2025.